VINI PREFERITI box|spedizione gratuita
VINI PREFERITI box|spedizione gratuita
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
un viaggio tra zone del vino classiche e meno conosciute, sei vini intriganti e versatili:
Massodì Trento Extra brut, Mattia Filippi spumante Metodo Classico del Trentino che nasce da vigneti in pendenza a 600 m s.l.m. dove le uve Chardonnay riescono ad arrivare ad una maturazione ottimale preservando l'acidità della collina. La rifermentazione in bottiglia è seguita dalla maturazione sui lieviti per almeno 30 mesi. Uno spumante equilibrato tra acidità e maturità, dal finale sorpendentemente persistente. Contiene solfiti. 12,50%
2023 Sancerre Les Charmes, Domaine André Vatan vino bianco francese della Valle della Loira che nasce da vigneti all'interno della denominazione Sancerre. La vinificazione in contenitori di acciaio ne preserva il carattere minerale ed erbaceo e le delicate sfumature di pesca bianca. Apprezzabile fin da giovane è un vino versatile ed è superbo con giovani formaggi di capra. Contiene solfiti. 12,50%
2021 Scharlachberg Riesling Kabinett, Riffel vino bianco tedesco leggermente dolce che prende il nome dall'importante vigneto dove maturano le uve. Un meraviglioso vino estivo dalla spiccata mineralità e delicati aromi di pesca e fiori d'arancio, con un affascinante contrasto tra dolcezza e acidità. Provalo come aperitivo, per accompagnare una giornata di sole o per concludere una serata tra amici. A tavola si sposa bene con svariati piatti dai pesci ai formaggi leggeri, la sua leggera dolcezza contrasta piacevolmente con piatti speziati come curry tailandesi o sushi, esaltandone i sapori senza sovrastarli. Contiene solfiti. 8%
2022 Nebbiolo d'Alba, Poderi Colla vino rosso del Piemonte da sole uve Nebbiolo da vigneti confinanti con la zona del Barbaresco, in una piccola area in cui i terreni sono particolarmente adatti alla produzione di questa tipologia. L'affinamento del vino avviene per circa un anno in grandi botti di legno, esaltandone le caratteristiche di eleganza, struttura, finezza e bevibilità. Contiene solfiti. 14%
L. 2022 La Cesina, Amœna vino rosso lombardo da uve Merlot delle colline moreniche del Garda. Le basse rese e l'attenta vinificazione in contenitori di legno di più passaggi esaltano le sue caratteristiche più fruttate e territoriali. La sua trama è elegante e succosa e invoglia al riassaggio. Contiene solfiti. 14%.
2020 Blauburgunder, Weingut Gottardi vino rosso dell'Alto Adige. In ogni passaggio, dalla vendemmia a mano alla scelta dei legni per l'affinamento del vino, c'è grande attenzione ai dettagli per salvaguardare al massimo la materia prima e far esprimere al Pinot nero di Mazzon la classe e il carattere che lo contraddistingue. Lo stile elegante che non segue mode rende questo vino iconico sempre attuale. Contiene solfiti. 13%
